Porre fi ne alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione sono al centro degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il mondo si è impegnato a sradicare la povertà estrema e la fame entro il 2030. Ma il cambiamento climatico contesta la realizzazione a lungo termine di questi obiettivi e sta già minacciando i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare dei poveri delle aree rurali, che costituiscono quasi il’70 per cento dei poveri nel mondo. Gli effetti dei cambiamenti climatici sui nostri ecosistemi sono già gravi e diffusi. I cambiamenti climatici causano un effetto a catena dagli agro ecosistemi ai mezzi di sostentamento e sicurezza alimentare. Il cambiamento climatico ha un effetto direttamente sugli agro ecosistemi, che a loro volta hanno un potenziale impatto sulla produzione agricola, con infl uenze economiche e sociali, e sui mezzi di sussistenza. In altre parole, i cambiamenti climatici si trasformano in impatti sull’ambiente, sulla sfera produttiva, e sulle dimensioni economiche e sociali. Pertanto, garantire la sicurezza alimentare a fronte dei cambiamenti climatici è tra le sfi de più diffi cili per l’umanità. E’ necessario agire subito per ridurre la vulnerabilità ed aumentare la resilienza dei sistemi alimentari per garantire la sicurezza alimentare e una buona alimentazione per tutti.
Download:
Source
Analysis XIX(1): 30-43
Publication year
2017
ISSN
1591-0695
Authors
Meybeck, A.; Gitz, V.; Redfern, S.